Ricette categoria: primi
Orecchiette dei tre moli
ingredienti: orecchiette, 500 gr. scampetti piccoli, 8 una manciata di vongole, una manciata di cozze, calamari medi, 4 zucchine medie, 2 uno spicchio di aglio, due chucchiai di panna da cuicina, mezzo bicchiere di olio e una bella manciata di prezzemolo tritato
preparazione: Mettere in una casseruola bassa l'olio e aggiungere l'aglio tagliato a listarelle sottili e le due zucchine che avrete precedentemente grattugiato con una normale grattugia da formaggio(possibilmente dalla parte dove ci sono i fori più grandi) e mettere il tutto sul fuoco. Nel frattempo lavate le vongole, pulite le cozze e i calamari che poi taglierete a pezzi regolari, a questo punto mettete tutti gli ingredienti nella casseruola e fateli rosolare aggiungendo un po' di aqcua, dopo circa 5 minuti si sarà formata una bella salsina come fondo di cottura. A questo punto aggiungete la panna e di seguito le orecchiette che avrete lessato in abbondante acqua e salato. Saltate il tutto e dopo che gli ingredienti si sono amalgamati aggiungete una bella manciata di prezzemolo.
Orecchiette piccanti con le fave
ingredienti: orecchiette, 160 gr. cipollotti, 2 fave, 300 gr. olio extravergine d’oliva, 4 cucchiai peperoncino fresco, 1 salsiccia piccante, 60 gr. pecorino grattato, 30 gr. pepe nero in grani, 1/2 cucchiaino sale, pepe, q.b.
preparazione: Private 1 cipollotto delle radici. Scartate le membrane esterne e quasi tutte le foglie verdi. Sciacquatelo e asciugatelo. Affettate la parte color verde pallido delle foglie in pezzetti. Sminuzzateli in rondelle sottili. Sciacquate e asciugate il peperoncino. Privatelo dei peduncoli ed eliminate i semi. Riducetelo in rondelle sottili. Sistemate le rondelle di cipollotto e quelle di peperoncino in una terrina. Aggiungete i grani di pepe leggermente battuti. Unite l’olio. Ricoprite con pellicola trasparente. Fate riposare per 24 ore a temperatura ambiente. Mettete a bagno in acqua fredda la parte bianca del cipollotto. Copritela con pellicola trasparente. Mettete in frigorifero, sarà utilizzata il giorno dopo. il giorno dopo Eliminate le radici, le membrane esterne e le foglie verdi al restante cipollotto. Sciacquatelo e asciugatelo. Riducetelo in anelli sottili. Riprendete la parte bianca del cipollotto conservata in frigorifero. Affettate anche questa in anelli sottili. Private la salsiccia della pelle. Sminuzzatela a fettine. Filtrate l’olio conservando gli anelli di cipollotto, peperoncino e i grani di pepe. Sgusciate le fave. Scartate la parte che riveste i semi. Sistemate l’olio aromatizzato in un tegame. Scaldatelo a fiamma dolce. Versate gli anelli di cipollotto ricavati dalla parte bianca. Fate soffriggere senza farli colorire. Unite i restanti anelli verdi, le rondelle di peperoncino e i grani di pepe. Lasciate insaporire sempre a fiamma dolce. Unite le fettine di salsiccia e cucinate per 3 min. circa. Allungate con 1 cucchiaio d’acqua calda in caso il fondo asciugasse troppo. Portate a cottura la pasta. Scolatela e versatela nel tegame con il condimento. Unite le fave. Rimestate con due cucchiai. Levate dopo 30 secondi circa. Sistemate sul piatto di servizio. Insaporite con pecorino grattato. Servite.
Pappardelle con i funghi
ingredienti: pappardelle, 180 gr. funghi porcini, 120 gr. pomodori pelati, 100 gr. spicchio d'aglio, 1 nepitella, olio extravergine d'oliva, q.b. sale e pepe, q.b.
preparazione: Private i funghi della terra. Passateli velocemente sotto acqua fredda corrente. Riduceteli a dadini. Sistemate in un tegame un filo d’olio. Unite l’aglio intero schiacciato e la nepitella. Aggiungeteci i cubetti di funghi non appena l’aglio sarà imbiondito. Fate rosolare. Sistemate di sale e pepe. Eliminate i semini dai pomodori. Schiacciateli e versateli nel tegame. Coprite con coperchio. Cucinate a fiamma dolce per 20 min. circa. Levate l’aglio e la nepitella. Portate a cottura le pappardelle. Scolatele e trasferitele nel tegame. Saltate e fate legare il tutto. Servite senza l’aggiunta di parmigiano.
Pappardelle con pesce spada
ingredienti: pappardelle, 160 gr. pesce spada a fette, 200 gr. pomodori perini, 2 salsa di soia, 1/2 cucchiaio aglio, 1 spicchio olio extravergine d’oliva, q.b. basilico, 4 foglie sale, pepe, q.b.
preparazione: Scottate in acqua bollente i pomodori. Privateli della pelle e dei semini. Sminuzzateli a pezzetti. Sistemateli su un setaccio a sgocciolare. Passate le foglie di basilico e l’aglio nel mixer. Unite dell’olio e del sale. Frullate il tutto. Aggiungete il pesto ottenuto ai pomodorini. Lasciate riposare il tutto in una ciotola. Affettate il pesce spada in listarelle. Marinatele nella salsa di soia con l’aggiunta di un goccio d’olio per 10 min. Portate a cottura al dente le pappardelle. Sistemate i filetti di pesce spada in un tegame. Fateli saltare. Insaporite la pasta con la salsa di pomodoro e basilico. Aggiungeteci i filetti ancora caldi. Rimestate. Insaporite con pepe. Servite.
Pasta alla Peppino
ingredienti: Pasta (penne), 500 g Pomodori pelati, 500 g Mozzarella o formaggio dolce, 200 g Olio d'oliva, 150 g Una melanzana Un peperone grande Mezza cipolla Qualche foglia di basilico Formaggio parmigiano, q.b.
preparazione: Tagliate a pezzetti il peperone e la melanzana, affettate la cipolla e fate soffriggere il tutto per circa 10 minuti. Aggiungete i pomodori e fate cuocere ancora per circa dieci minuti. Da metà cottura aggiungete sale, pepe e il basilico. Poco prima di togliere dal fuoco aggiungete il parmigiano (grattugiato) e la mozzarella tagliata a dadini. Nel frattempo avrete cotto la pasta al dente: colatela e mettetela nel sugo rigirandola più volte per fare bene assorbire il condimento. Servite caldo.
Pasta con le sarde
ingredienti: maccheroni, 200 gr. sarde fresche, 2 acciuga sotto sale, 1 pomodori pelati, 200 gr. cipolla, 50 gr. olio extravergine d’oliva, q.b. sale grosso, q.b. pepe nero, q.b.
preparazione: Mondate le sarde. Privatele della testa, interiora e spina dorsale. Sciacquatele ed asciugatele. Diliscate anche l’acciuga sotto sale. Sciacquatela ed asciugatela. Sminuzzate la cipolla. Fatela soffriggere in un tegame con un filo d’olio. Unite l’acciuga. Aggiungeteci i filetti di sarda. Abbassate la fiamma. Rosolateli bene da entrambe le parti. Scolate i pelati dal loro liquido. Versateli nel tegame con le sarde. Fate cuocere per 20 min. con fiamma moderata. Portate a cottura al dente la pasta. Scolatela e trasferitela in una ciotola. Insaporitela con la salsa alle sarde. Condite con del pepe nero macinato al momento. Amalgamate bene. Servite
Penne con pancetta
ingredienti: penne, 160 gr. pancetta affumicata, 50 gr. aglio, 1 spicchio olio extravergine d’oliva, q.b. peperoncino, q.b. polpa di pomodoro, 150 gr. sale, q.b.
preparazione: Sminuzzate la pancetta con l'aglio. Sistemateli in un pirex. Versate un goccio d'olio. Unite del peperoncino. Aggiungeteci la polpa di pomodoro sminuzzata. Coprite con pellicola trasparente. Cucinate alla massima potenza per circa 4 min. Mescolate a metà cottura. Fate riposare 1 min. circa. Portate a cottura la pasta in acqua bollente e salata. Scolatela. Insaporite la pasta con il sugo preparato.
Penne con sugo alla salsiccia
ingredienti: penne, 160 gr. salsiccia fresca, 100 gr. pancetta, 30 gr. 1/2 cipolla tritata, olio extravergine d’oliva, q.b. 1/2 bicchiere di vino rosso, pomodori pelati senza semi, 150 gr. prosciutto crudo, 30 gr. sale, q.b.
preparazione: Riducete a cubetti sia la pancetta che il prosciutto crudo. Fate saltare in un filo d'olio la pancetta con del trito di cipolla. Sminuzzate la salsiccia priva di pelle. Aggiungetela al soffritto. Rimestate e continuate a rosolare. Irrorate con il vino. Fate svanire. Tagliate i pomodori privi di semi a julienne. Uniteli al soffritto con i cubetti di prosciutto crudo. Portate il sugo a giusta cottura. Sistemate se necessario di sale. Portate a cottura le penne. Scolateli e fateli saltare in un tegame con la salsa. Legate il tutto e servite.
Penne infornate
ingredienti: penne, 160 gr. passata di pomodoro, 200 gr. melanzana, 1 burro, 40 gr. parmigiano grattugiato, q.b. cipolla, 1 piccola basilico, q.b. olio extravergine d'oliva , q.b. mozzarella, 1 sale e pepe, q.b.
preparazione: Mondate le melanzane. Riducetele a fette sottili. Grigliatele sul piatto grigliante, precedentemente riscaldato, per 6 min. a piena potenza. Rigiratele a metà cottura. Affettate la cipolla. Fatela soffriggere in un tegame con un po' d'olio per 4 min. Aggiungeteci la passata di pomodoro. Regolate di sale, pepe. Cucinate per 10 min. Rimestate a metà cottura. Portate a cottura al dente le penne. Scolatele. Insaporitele con il pomodoro preparato. Aggiungeteci il basilico fresco sminuzzato. Imburrate una pirofila. Stendeteci uno strato di pasta. Copritela con uno strato di melanzane Sistemate uno strato di fettine di mozzarella. Cospargete con parmigiano grattugiato. Proseguite con gli strati fino all'esaurimento di tutti gli ingredienti. Coprite con qualche fiocchetto di burro. Infornate a piena potenza nel microonde per 10 min. Levate, fate riposare 2 min. Servite.
Pennette con pancetta e formaggi
ingredienti: pasta, 140 gr. pancetta affumicata, 80 gr. vino bianco, 1 goccio sale, q.b. latte, q.b. gorgonzola, 15 gr. fontina a cubetti, 10 gr. emmental, 10 gr. parmigiano grattugiato, q.b.
preparazione: Fate soffriggere la pancetta senza l'aggiunta di grassi. Bagnate con un goccio di vino e fate rosolare. Riunite i formaggi tranne il parmigiano in un tegame. Allungate con del latte e fate sciogliere. Addensate la crema con la pancetta. Portate ad ebollizione l'acqua per la pasta. Tuffate la pasta e fate cuocere. Scolate e fate saltare in padella con la salsa. Cospargete con parmigiano grattugiato. Servite.
Primo Indietro Avanti Ultimo